venerdì 7 febbraio 2025

Il Seggio Vacante - J.K. Rowling


Quando pensiamo a J.K. Rowling, ci vengono subito in mente le saghe di Harry Potter o Animali Fantastici. 
Oggi però vi parlo di un suo libro forse meno conosciuto: Il Seggio Vacante (2012). 
Questo romanzo si allontana dal genere fantasy a cui siamo abituati, per entrare nel mondo della narrativa contemporanea e del realismo sociale.

Trama: Il romanzo è ambientato a Pagford, un piccolo paese immaginario in Inghilterra. 
Tutto inizia con la morte di Barry Fairbrother, un rispettato membro del consiglio cittadino. 
La sua morte lascia un seggio vacante che scatena subito lotte di potere tra gli abitanti. 
Dietro la facciata di una cittadina tranquilla si nascondono tensioni sociali, famiglie disfunzionali e problemi di classe politica.

Commenti: Questo libro è interessante per diversi motivi. 
Ad esempio, le differenze di classe influenzano molto le dinamiche tra i personaggi, affrontando temi come abuso, droga e violenza domestica. 
La narrazione è spesso cinica e dura, e i personaggi, pur ben caratterizzati, non sono "simpatici". 
Ognuno ha difetti evidenti, che li rendono realistici. Non ci sono eroi, ma emerge il lato oscuro ed egoista di tutti, offrendo una riflessione sulla società moderna.

Personalmente, mi è piaciuto. 
Può sembrare impegnativo, a volte lento e molto cinico, ma l'ho trovato stimolante proprio per il suo realismo e per i temi difficili che affronta. 
Se cercate una lettura fuori dalla vostra comfort zone e che vi faccia riflettere su questioni attuali, ve lo consiglio.

Nessun commento:

Posta un commento

Il Coraggio tra i fiori di ortica

Questo è stato un libro che ho acquistato “al buio”. Sì, proprio al buio! Girando tra gli stand del SalTo25, mi sono imbattuta i...