venerdì 5 settembre 2025

Il Coraggio tra i fiori di ortica


Questo è stato un libro che ho acquistato “al buio”.
Sì, proprio al buio!

Girando tra gli stand del SalTo25, mi sono imbattuta in quello di MdS Editore, che fino ad allora non conoscevo. Lì ho scoperto un’idea curiosa: libri impacchettati, con solo tre aggettivi a descriverli. Ne ho scelti tre e, tra questi, c’era proprio quello di cui vi parlo oggi.

Il libro è "Il coraggio tra i fiori di ortica" ed è scritto da Alessandra Favati, e scopro che è il suo primo romanzo… beh, come inizio promette davvero bene.

È un racconto ambientato a Pisa negli anni ’60, che narra l’infanzia di una bambina cresciuta in una corte popolare, insieme ad altri bambini con cui condivide giochi, povertà, ma anche segreti, silenzi e ferite invisibili.

Quando ho deciso di leggerlo, pensavo che, visto il numero contenuto di pagine e la trama, sarebbe stata una lettura perfetta da ombrellone. 
Non mi aspettavo, invece, di trovarmi di fronte a una storia così intensa.
La scrittrice non parla solo di scorribande e giochi infantili: porta in scena un trauma che colpisce questi bambini con la forza di un pugno allo stomaco, proprio quando meno te lo aspetti.

La sua prosa è delicata, quasi poetica, anche se la vicenda ha ben poco di poetico. 
Con una scrittura pudica e innocente riesce a descrivere emozioni, silenzi e sentimenti con tale intensità da farmi sentire parte di quella corte, accanto ai bambini protagonisti.

È un racconto che parla di crescita e di rinascita, e che fa riflettere su come, a volte, le sofferenze sappiano unire più che dividere.

Non voglio svelarvi nulla della trama, se non ciò che si trova nella breve sintesi iniziale: penso che questa sia una storia che vada letta senza anticipazioni, lasciando al lettore il compito di comprenderla e assimilarla. Vi basti sapere che la consiglio con il cuore.

Il coraggio tra i fiori di ortica è un romanzo che resta dentro per la sua intensità e delicatezza.
È emozionante, perché accompagna in un percorso di liberazione emotiva; resiliente, perché mostra come ci si possa rialzare anche dalle ferite più profonde; e poetico, per la sua capacità di trasformare il silenzio e il dolore in immagini toccanti.

Nessun commento:

Posta un commento

Il Coraggio tra i fiori di ortica

Questo è stato un libro che ho acquistato “al buio”. Sì, proprio al buio! Girando tra gli stand del SalTo25, mi sono imbattuta i...