venerdì 31 gennaio 2025

Il Mare del Settimo Giorno


Una delle cose che preferisco del Salone del Libro di Torino è scoprire libri meno noti o opere di case editrici "minori", che spesso si rivelano piccole grandi perle. 
È il caso di Il mare del settimo giorno di Davide Owen, pubblicato dalla casa editrice La Mosca Bianca.

Si tratta di un romanzo young adult che affronta temi delicati come il lutto, l'amicizia e la guarigione emotiva.

Trama: La storia segue Owen, un ragazzo che ha da poco perso il padre e sta cercando di elaborare il suo dolore, mentre si trova coinvolto in un'avventura in un mondo parallelo. In questo percorso incontra Duncan, un coetaneo che lotta con la propria crescita personale e con i pensieri tormentati legati alla depressione. La loro amicizia diventa un'ancora di salvezza, permettendo a entrambi di affrontare i propri demoni e superare le difficoltà.

Commento: Ho apprezzato moltissimo questo libro perché tratta temi importanti come il lutto, il dolore e la solitudine con tatto, sensibilità e profondità. Il rapporto tra Duncan e Owen si sviluppa in modo autentico, dimostrando come l'amicizia e la condivisione possano essere strumenti fondamentali per superare i momenti difficili. Inoltre, il romanzo alterna momenti di vita reale con elementi di fantasia, mostrando come l'immaginazione possa diventare un rifugio prezioso nei periodi più bui.
Un libro da leggere assolutamente.

giovedì 30 gennaio 2025

La Banalità del bene di Enrico Deaglio


In questi giorni si è celebrato l'anniversario del Giorno della Memoria, e mi è tornato in mente un libro che alle superiori la nostra professoressa di italiano ci fece leggere. 

All'epoca, a 15 o 16 anni, lo vidi come una forzatura, ma con il passare del tempo l'ho riletto e ora è uno dei libri che porto nel cuore.

Si tratta de "La banalità del bene" di Enrico Deaglio, che racconta la storia di Giorgio Perlasca, un italiano che durante la Seconda Guerra Mondiale si trovava a Budapest, in Ungheria. Inizialmente simpatizzante del fascismo, Perlasca cambiò idea e si oppose al regime. Quando i nazisti iniziarono a deportare gli ebrei ungheresi nei campi di concentramento, decise di intervenire. Fingendosi diplomatico spagnolo, riuscì a ottenere documenti falsi e protezione per migliaia di ebrei. Con grande coraggio e intelligenza, si adoperò per nascondere e salvare molte vite, rischiando costantemente la propria. Alla fine della guerra, tornò in Italia senza cercare gloria o riconoscimenti, e la sua storia rimase sconosciuta per molti anni.

Il libro è un racconto coinvolgente e toccante, che porta alla luce una pagina importante e poco conosciuta della storia italiana.

La figura di Giorgio Perlasca emerge con grande forza e umanità: un uomo che, senza cercare eroismi, ha salvato migliaia di ebrei dalla deportazione. Sembra essere stato guidato da un senso naturale del bene, agendo contro l'orrore del nazismo con la determinazione di chi sa di fare la cosa giusta, senza cercare riconoscimenti.

È un libro che lascia il segno e fa riflettere su quanto, nella vita, siano spesso le scelte più semplici a cambiare il corso della storia. 

Come dice Perlasca:

 "Non ero un eroe, ho fatto solo quello che dovevo fare."

mercoledì 29 gennaio 2025

Trilogia Matched di Ally Condie

Erano anni che avevo preso questi libri di Ally Condie, ma sono rimasti nello scaffale ad aspettarmi, ed è stato un peccato averli lasciati lì...

Parlo della trilogia

Matched - La selezione

è composta da tre libri:

Matched (2010),

Crossed (2011), e

Reached (2012).

È una serie distopica, young adult, che esplora temi di controllo sociale, libertà individuale e amore.

Trama: La storia parla di Cassia Reyes, una ragazza che vive in una società distopica in cui il governo controlla ogni aspetto della vita delle persone, inclusa la scelta del partner. Quando Cassia viene "abbinata" al suo migliore amico Xander, tutto sembra perfetto, ma un errore nel sistema mostra anche il volto di Ky, un ragazzo che conosce ma con cui non ha mai approfondito un legame di amicizia. Questo evento spinge Cassia a mettere in dubbio le regole della società e a cercare la libertà, esplorando i suoi sentimenti per entrambi i ragazzi e sfidando il sistema che la controlla.


Commenti:

La trilogia mi ha fatto riflettere.

Cassia, la protagonista, parte come una ragazza che accetta passivamente le regole della Società, ma il suo percorso di crescita è uno degli aspetti che ho apprezzato di più.

L'azione in Matched è piuttosto lenta e soprattutto di azione mentale, dove Cassia lotta contro le regole della società e cerca di capire cosa vuole davvero. Nei primi due libri, la storia si concentra più sui pensieri e sentimenti dei personaggi che su eventi movimentati. Solo nel terzo c'è un po' più di azione, ma resta comunque una saga più riflessiva che movimentata.

La storia d'amore al centro della trama, con il triangolo tra Cassia, Xander e Ky, è ben sviluppata, anche se in certi momenti ho trovato il ritmo un po' lento, specialmente nel secondo libro, Crossed, perché si sofferma molto su riflessioni personali o caratteristiche dei personaggi secondari che ho trovato "inutili" e che rallentano l'azione.

Questo genere non l'avevo mai letto e mi è piaciuto molto. Se cercate un romanzo che mescola introspezione, ribellione e amore, penso che a questa trilogia, vada data una chance di essere letta.



Il Coraggio tra i fiori di ortica

Questo è stato un libro che ho acquistato “al buio”. Sì, proprio al buio! Girando tra gli stand del SalTo25, mi sono imbattuta i...